Piede diabetico
Il piede diabetico è una complicanza grave e spesso sottovalutata del diabete. Cosa significa avere un piede diabetico, i segnali da non ignorare, le strategie migliori per gestirlo e come i tutori ortopedici possono essere di aiuto per coloro che ne soffrono.
Cosa implica avere un piede diabetico? Scopri i segnali da non ignorare!
Avere un piede diabetico comporta una serie di rischi e complicazioni che richiedono attenzione costante. È fondamentale non ignorare i segnali che il corpo invia, come la comparsa di ferite che tardano a guarire, arrossamenti, gonfiori o perdita di sensibilità. Questi sintomi possono indicare un’ulcera o un’infezione in corso, che se trascurate potrebbero peggiorare rapidamente. Il piede diabetico è una condizione seria che richiede monitoraggio costante e cure adeguate per prevenire complicanze più gravi come l’amputazione. Prestare attenzione ai segnali precoci è cruciale per gestire efficacemente questa patologia e preservare la salute dei piedi.
Quali sono le migliori strategie per gestire il piede diabetico?
Per gestire al meglio il piede diabetico, è fondamentale prestare particolare attenzione all’igiene e alla cura dei piedi, evitando lesioni e abrasioni. Controlli regolari da parte di un podologo sono cruciali per individuare tempestivamente eventuali complicanze. In Medical Farma abbiamo tutori, calze e scarpe adeguate e confortevoli, anche su misura, che possono contribuire significativamente a prevenire ulteriori danni ai piedi e favorire la salute generale del paziente con diabete.
Tutori ortopedici: come possono aiutare chi soffre di complicanze ai piedi?
I tutori ortopedici sono strumenti fondamentali per chi soffre di piede diabetico. Questi dispositivi forniscono supporto e stabilità, contribuendo a prevenire ulteriori danni e a favorire una corretta postura durante la deambulazione. Grazie alla loro progettazione specifica, i tutori ortopedici possono alleviare la pressione e ridurre lo sfregamento su aree critiche del piede, riducendo il rischio di ulcere o lesioni. Scarpe e tutori sono infatti pensati e costruiti con materiali morbidi, senza cuciture. La massima cura è pensata per evitare al piede ogni qualsiasi forma di ferita, anche un piccolo sfregamento può generare una ferita difficile poi da trattare.
Abbiamo tutori gamba-piede con componenti adattabili al paziente, con contrafforte termomodellabile alto, tomaie traspiranti e lavabili, solette rigide antiflessione ed antitorsione; tutori per il tattamento delle ulcere neuropatiche,
Anche le calze possono aiutare, come i calzini con dita (dotati di appositi spazi per le dita dei piedi, proprio come i guanti per le mani). Lo spazio tra un dito e l’altro infatti è spesso soggetto ad abrasioni, umidità, sporcizia e taglietti provocati dal contatto con le unghie. Queste calze sono prodotte con filati selezionati e non effettuano alcuna compressione. Inoltre hanno cuciture piatte per evitare sfregamenti o irritazioni.