Abbattimento delle barriere architettoniche
Abbattimento delle barriere architettoniche: una conquista recente
In Italia si incomincia a pensare all’abbattimento delle barriere architettoniche sono nel 1967. La Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 425, del 20 gennaio 1967. “Standards residenziali” delinea degli standard nell’edilizia residenziale:
Allo scopo di eliminare al massimo tali difficoltà, è opportuno che nelle progettazioni si evitino, per quanto possibile, percorsi che presentino siffatti inconvenienti, ovvero siano previsti percorsi appositi, eventualmente in alternativa, che facilitino il movimento degli spastici o delle persone comunque impedite o minorate”. (cit.)
Nonostante la validità di queste affermazioni, la Circolare non fornisce indicazioni tecniche e non prescrive alcuna azione.
Sicuramente non esisteva una cultura progettuale, ma nemmeno un’adeguata tecnologia: pensiamo solo ai primi ascensori di fine Ottocento, con aperure ridotte e sportelli in legno basculanti verso l’interno. Entrare con una carrozzina è impossibile.
Ma anche in epoche più recenti: vi sarà sicuramente capitato di accedere a palazzi ed edifici degli anni Settanta, Ottanta e anche più recenti, dove riscontriamo scelte architettoniche e progettuali che non pensano e non prevedono l’accessibilità di persone disabili e costrette a muoversi in carrozzina: spesso fra l’accesso al condominio e l’ascensore sono presenti alcuni scalini.
L’idea di progettare spazi completamente privi di barriere si è sviluppato effettivamente negli ultimi 30 anni: marciapiedi accessibili, ascensori a livello strada, bagni pubblici ampi e accessibili.
Ma come fare per aggirare gli ostacoli ancora presenti?
Abbattimento barriere architettoniche: le soluzioni presenti in Medical Farma
Per accedere alla vostra abitazione o all’ascensore che vi porta al piano, ci sono degli scalini?
In questo caso possiamo installare una pedana montascale, in accordo e approvazione dell’assemblea condominiale. Le moderne pedane occupano spazi ridotti e possono essere richiuse quando non utilizzate.
All’interno della vostra abitazione sono presenti più piani abitativi? ci sono scale interne?
Esistono montascale a poltroncina esteticamente belli, con più colori per adattarsi al vostro arredo, come possono essere installati sulla gran parte delle scale interne, sia scale dritte che curve.
La movimentazione fra gli ambienti è impossibile per un famigliare non autosufficiente?
Esistono sei sistemi di sollevamento a binario, da installare direttamente al soffitto, che permettono la movimentazione in sicurezza del paziente per tutta la casa tramite bilanciere e imbracatura; sollevatori ad H che possono movimentare il paziente ovunque in una stanza; sollevatori a bandiera, utili per sollevare il paziente dalla carrozzina e adagiarlo su letto, poltrona o spazi per l’igiene quotidiana.
Anche sollevatori carrellati e verticalizzatori possono essere utili.
La sicurezza nel vostro bagno
Il bagno è un luogo molto insidioso.
Guarda tutti i prodotti disponibili in Medical Farma, come i maniglioni di sicurezza da parete, utili per sorreggersi e non scivolare, maniglioni di sicurezza per WC e bidet, Alza WC per agevolare l’alzata e la seduta sul WC senza sforzi e rischi, sedili doccia e per la vasca e anche vasche da bagno con sportello apribile.
Tutto per una casa comoda e sicura
Per rendere la tua casa sicura, comoda e accessibile, abbiamo anche letti ortopedici motorizzati, poltrone relax e anche ausili per la cucina.
Vuoi saperne di più?
I nostri tecnici ortopedici sono sempre a tua disposizione.